Biadene, Giovanni
Tipologia Persona
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Asolo
- Data di nascita
- 17/07/1869
- Luogo di morte
- Roma
- Data di morte
- 12/12/1948
Attività e/o professione
- Qualifica
- Giornalista
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Giovanni Biadene nasce ad Asolo (Treviso) il 17 luglio 1869.
Frequenta il corso di ingegneria dell' Università di Padova, dove fonda e dirige il periodico universitario Lo 《Studente di Padova. Per la sua capacità giornalistica richiama l'attenzione di Luigi Arnaldo Vassallo (Gandolino) e Cesare Pascarella, con l'appoggio dei quali entra nel mondo giornalistico. Nonostante la laurea in ingegneria, trasferitsi a Milano, entra a far parte della redazione del giornale 《La Sera》, attraverso questa esperienza affina notevolmente la sua capacità gioralistica. Ai primi del '900, si trasferisce a Genova, quale redattore del 《Secolo XIX》. Nel 1908 è tra i fondatori della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, di cui viene nello stesso anno Segretario Generale, carica che mantiene fino al 1924 quando, durante l'ottavo congresso della Federazione, tenuto a Palermo, la Federazione viene sciolta ed è istituito, dal fascismo, il Sindacato unico dei giornalisti. Il 25 luglio1943, con la destituzione di Mussolini, è nominato commissario dell' Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti - INPGI, carica che detiene fino all' 8 settembre 1943. Nel giugno 1944 è eletto vice-presidente sempre dell' Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti e nello stesso anno è anche segretario Generale della Federazione della Stampa Italiana, dalla quale si dimette per limiti di età.
Muore a Roma il 12 dicembre 1948.
Collabora con giornali e periodici quali: 《Il Piccolo》di Trieste, 《L' Adriatico》 di Venezia, 《Il Tempo》 di Milano, 《Il Caffaro》e 《Il Lavoro》 di Genova; per molti anni è anche direttore dell'ufficio di Roma per l' 《Illustrazione italiana》. Bladinus è il suo pseudonimo quale illustratore e caricaturista di personalità della politica.