Fiore, Vittore

Tipologia Persona

Date di esistenza

Luogo di nascita
Gallipoli
Data di nascita
20/01/1920
Luogo di morte
Capurso
Data di morte
21/02/1999

Attività e/o professione

Qualifica
Giornalista

Biografia / Storia

Nato a Gallipoli il 20 gennaio 1920, figlio di Tommaso Fiore che e lo introduce fin da giovane alle problematiche legate al meridione d’Itala; inoltre così come il padre è strenuo oppositore  del fascismo per cui viene arrestato e mandato al confino a Camerino (Macerata), dopo un breve periodo di libertà vigilata viene nuovamente arrestato a Bari. E’ tra i fondatori del Partito d’Azione e allo scioglimento di questo si iscrive al Partito Socialista.

Instancabile giornalista fonda e promuove diverse riviste  e tra cui «Il nuovo Risorgimento» nel 1944. Pubblica Strumenti della lotta meridionalista nel 1949 ed è assiduo collaboratore di: «Gazzetta del Mezzogiorno», «La Voce», «Il Mondo», «Avanti» «Civiltà degli scambi». E’ direttore negli anni ’70 della rivista «Delta». Legato fortemente alla Puglia è amico e collaboratore della casa editrice Laterza, e sostenitore dell’importanza della Fiera del Levante quale strumento non solo di scambio per la promozione degli interessi economici fra le popolazioni del mediterraneo ma anche come veicolo di conoscenza culturale. E’ nominato nel 1986 Consigliere di amministratore della Associazione per lo Sviluppo dell'Industria nel Mezzogiorno SVIMEZ ed uno dei fautori del rilancio dell’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea IPSAIC insieme con altre figura di spicco quali Michele Ciferelli e Mario Dilio. Vittore fiore oltre a saggi e articoli e monografie è anche autore di testi poetici.

Muore a Capurso (Bari) il 21 febbraio 1999.

Fondo