Tipologia
- Fondo
Contenuto
- L'archivio contiene articoli dattiloscritti in fotocopia e in originale.
Storia archivistica
La documentazione conservata dalla Fondazione Murialdi seppure di non grande entità numerica ben rappresenta gli interessi giornalistici di Vittore Fiore. L’archivio è composto da articoli, relazioni e saggi scritti da Vittore Fiore tra il 1944 e il 1992 e da una corrispondenza a stampa.
Sono stati costituiti 23 fascicoli, riguardanti il periodo cronologico, uno per ciascun anno in cui sono accorpati gli articoli scritti nel medesimo anno. Per ciascun articolo si è inoltre indicato oltre la data di pubblicazione, la testata su cui è stato pubblicato, anche la tipologia documentaria (manoscritto, dattiloscritto, stampa originale o fotocopia di giornale). Si segnala inoltre nel fascicolo 23 una lettera di Vittore Fiore a Giancarlo Tartaglia.
Molti sono gli istituti di conservazione nei cui fondi archivistici è presente documentazione di Vittore Fiore, tra quelli più importanti si segnalano presso Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea “Tommaso Fiore” (IPSAIC), il Fondo Vittore Fiore, costituto da 105 faldoni (l’inventario a cura di Maria Palasciano è disponibile on line sul sito) e presso l’Archivio Central dello Stato i fascicoli intesti a Vittore Fiore nelle serie del Ministero dell’Interno e nel tribunale Speciale per la difesa dello Stato.
Modalità di acquisizione
- L’archivio è stato donato alla Fondazione Murialdi da Giancarlo Tartaglia nel 2018.
Consultabilità
- Il fondo è consultabile liberamente, si fa riferimento al Regolamento.
Link esterni
- Tipologia
- fonte