L'archivio contiene delle carte ordinate in tre serie: corrispondenza, documentazione e stampa
Consistenza rilevata
Tipologia
faldone/i
Quantità
2
Consistenza (testo libero)
44 unità archivistiche
Storia archivistica
Le carte di Giovanni Biadene sono state donate dal nipote Gian Giacomo Biadene alla Fondazione sul Giornalismo Italiano Paolo Murialdi, nel settembre 2019, permettendo un approfondimento dell’attività di Biadene quale giornalista e della sua particolare sensibilità nell’analizzare le vicende italiane dal 1920 al 1948.
Non corredate da alcuno elenco di consistenza, le carte sono state schedate analiticamente e si sono create delle serie che raggruppassero la documentazione per tipologia.
La Serie Corrispondenza Fasc. 1-24 è costituita dalle lettere ricevute da Biadene dal 1910 al 1948, alcune minute di risposta e alcune lettere inviate alla famiglia Biadene, nel 1948, in occasione della sua morte e dagli elenchi dei partecipanti alle esequie.
Nella Serie Documentazione, Fsc. 25-37, sono presenti alcune sue caricature degli anni Trenta, e il “Diario nonno Giovanni 1944”, manoscritto di Biadene degli eventi dei giorni dal 19 luglio 1944 al 4 ottobre 1944, in cui analizza gli eventi di quei mesi cruciali e inoltre attestati, documenti personali, decreti, note spese.
La Serie Stampa, 38-42, riguarda una raccolta di ritagli dal 1902 al 1948, in particolar modo gli eventi del 25 luglio 1943 e alcune monografie di autori quali: Ignazio Bunelli, Daniele Oberto Marrama, Arturo Lancellotti, Ermanno Amicucci, Giocchino Lega, Giacomo Gandolfi.
Sono presenti anche: documentazione in copia, trascrizioni di lettere e fotografie, tra cui è inclusa la foto di gruppo dei partecipanti al congresso di fondazione della Federazione della Stampa nel 1908.
Modalità di acquisizione
L' archivio è stato donato alla Fondazione Murialdi da Gian Giacomo Biadene nel settembre 2019.
Consultabilità
Il fondo è consultabile liberamente, si fa riferimento al Regolamento.