Tipologia
- Fondo
Contenuto
- L'archivio è composto da 3 serie: “Corrispondenza”, “Documentazione” e “Articoli”. La tipologia documentaria consta di lettere, biglietti da visita, delibere, dattiloscritti, ritagli di stampa e foto.
Consistenza rilevata
- Tipologia
- faldone/i
- Quantità
- 2
Storia archivistica
Corredata soltanto da un elenco sommario di consistenza, la documentazione è stata analiticamente descritta e riordinata. I 56 fascicoli costituiscono tre serie: “Corrispondenza”, “Documentazione” e “Articoli”.
La prima serie “Corrispondenza” comprende fascicoli nominativi ordinati alfabeticamente. Per ciascuna lettera è stato indicato, oltre il mittente, data topica, data cronica, tipologia documentaria, la presenza di carta intestata e il numero delle carte. Di grande interesse sono le lettere di Guido Dorso del 1946, in cui consiglia ad Abbate di allontanarsi dalla politica militante e in cui analizza le difficoltà della soluzione della questione meridionale. Anche la corrispondenza di Amelia Rosselli è interessante, poiché essa esprime apprezzamento riguardo all’appello di Abbate agli scrittori del dicembre 1947, pubblicato sul quotidiano «Il Nuovo Corriere». Si segnalano le lettere del 1956 riguardanti i commenti positivi alla monografia di Abbate La filosofia di Benedetto Croce e la crisi della società italiana da parte di Mario Alicata, Franco Antonicelli, Delio Cantimori, i quali giudicano in modo lusinghiero questo lavoro. Anche Eugenio Garin lo considera importantissimo per le ricchissime informazioni e per il modo in cui la ricerca è condotta, Gaetano Salvemini e Gaetano Cingari ne colgono sia il criterio scientifico che l’autonomia di pensiero con cui è analizzata la problematica. Molto corposo è il fascicolo relativo alla corrispondenza di Abbate con la casa editrice “Giulio Einaudi” che pubblica il suo libro su Benedetto Croce. La corrispondenza con Renato Solmi è utile perché egli suggerisce alcune variazioni al testo. Sono presenti anche lettere di Carlo Fruttero, responsabile del “Notiziario Einaudi”, e di Giulio Bollati; allegate anche due recensioni, una di Antonio Giolitti e l’altra di Norberto Bobbio. Oltre che con Einaudi è presente corrispondenza anche con le case editrici “Feltrinelli” e “Bompiani”.
Nella serie “Documentazione” sono da segnalare i fascicoli intestati all’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani (INPGI), con carte dal 1956 al 1973 riguardanti pratiche previdenziali. Sono presenti molti testi dattiloscritti, spesso con correzioni autografe e note di Michele Abbate.
La serie “Articoli” è formata dai ritagli di stampa di suoi articoli pubblicati sulla «La Gazzetta del Mezzogiorno» tra il 1957 e il 1966, e su «Il Gazzettino di Venezia» dal 1970 al 1974, così come alcuni sul «Bollettino FNSI». Emergono anche fotografie del giornalista, così come documentazione varia post mortem.
In inventario sono indicati i titoli degli articoli e la data di pubblicazione di ciascuno di essi. Va ricordato che altra documentazione di Michele Abbate è conservata presso l’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea di Bari come descritto nel sito dell’ IPSAIC.
Modalità di acquisizione
- Le carte sono state donate dalla figlia Gabriella Abbate alla Fondazione sul giornalismo italiano “Paolo Murialdi” nel settembre 2020.
Consultabilità
- Il fondo è consultabile liberamente, si fa riferimento al Regolamento.
Bibliografia
Michele Abbate, Confessioni di un giovane liberale, Bari: Laterza, 1946
Michele Abbate, Poeta di liberta / [s.l.. : s.n., 1962?] ·Tit. dell'intitolazione· Il nome dell'A. in calce Ritaglio da: La gazzetta del Mezzogiorno, 1962.
Michele Abbate, Libertà e società di massa / Roma; Bari : Laterza, stampa 1967 Libri del tempo Laterza
Michele Abbate, Ciò che i giornalisti hanno ottenuto col nuovo contratto di lavoro, Note illustrative del contratto / Cesare Ugolini, consigliere sindacale [Italia: s.n., 1961?]
Michele Abbate, L' alternativa meridionale / Matera: Basilicata editrice, 1968 in Politica, scienze, arti & mestieri
Michele Abbate, La filosofia di Benedetto Croce e la crisi della società italiana / [Torino] : G. Einaudi, 1955 Studi e ricerche
edizioni successive: Einaudi, 1967, ed Torino: Einaudi, 1972 Piccola biblioteca Einaudi
Torino : Einaudi, 1973 Piccola biblioteca Einaudi,Torino: Einaudi, 1976 Piccola biblioteca Einaudi
lavoratrice e della crescita della democrazia in Italia / Giulio Nasetti ; introduzione di Michele Abbate Civita Castellana ; Orte : CE.FA.SS., 2002 I quaderni del CEFASS
Dizionario biografico dei baresi e della Bari crociana / diretto da Michele Abbate ... [et. al.] ; coordinato da Agostino Cajati Pubblicazione Bitonto : Fondazione Salvemini, 1993